
Autori vari
Editore: CRESM – 1994
Scheda Promuovere sistemi
permanenti e istituzionalizzati di risposta ai problemi di lavoro,
alloggio, scuola, salute, partecipazione politica, culturale e civile
degli immigrati, coinvolgere gli attori della società locale nella
ricerca e sperimentazione di sistemi permanenti di risposta solidale ai
problemi degli immigrati e socializzare l’esperienza di “Horizon Basso
Belice” con partners europei di un più lungo impegno sul fronte
dell’immigrazione.
Sono questi gli obiettivi che ha cercato di raggiungere il progetto
“Horizon Basso Belice”, promosso dal CRESM e finanziato dall’Unione
europea. Un progetto non per gli immigrati, ma degli immigrati che ha
avuto come handicap la durata.
A causa dei ritardi burocratici a livello centrale del governo italiano
il progetto invece di 4 anni è durato appena 8 mesi. L’area presa in
esame dal progetto è stata quella compresa tra i Comuni di Mazara del
Vallo, Campobello di Mazara, Castelvetrano e Partanna, paesi in cui è
stata condotta una indagine socio-psicologica tra gli immigrati, in
particolare nordafricani.
Nell’ambito del progetto è stato realizzato un corso di formazione
professionale per “Esperto in lavorazione e frigoconservazione di
prodotti ortofrutticoli”, che è stato frequentato da 15 extracomunitari,
tutti di origine tunisina.
|